Perché scegliere Santa Margherita di Pula?

Santa Margherita di Pula è la perla del Sud Sardegna, celebre per il suo mare cristallino, le lunghe spiagge bianche e la natura incontaminata. Villa Medusa si trova in una posizione unica:
A 10 minuti dalle spiagge di Chia (Bandiera Blu), tra dune di sabbia e acque turchesi.
A 15 minuti dal sito archeologico di Nora, città fenicio-romana affacciata sul mare.
A 40 minuti dall’aeroporto di Cagliari, collegato alle principali città italiane ed europee.

Microclima e Privacy Garantita

Grazie alla sua posizione collinare, la villa gode di un microclima naturale che mitiga il caldo estivo e la protegge dal vento di maestrale. Il terreno di 9.000 mq, recintato e dotato di parcheggio privato, assicura massima riservatezza anche a vip o gruppi esigenti.

Prenota Ora
Book a date

Il Sud Sardegna è Magia — Cosa Vedere, Fare e Gustare

Vivere Santa Margherita di Pula e Dintorni: Guida alla Scoperta

1. Spiagge da Sogno: Dove il Mare è un DipintoSanta Margherita di Pula è la porta d’accesso alla Costa del Sud, un susseguirsi di spiagge da cartolina che vi lasceranno senza fiato:Spiaggia di Chia
Un’icona della Sardegna: 3 km di sabbia bianchissima, bagnata da un mare turchese che sfuma nel cobalto. Il simbolo è il Faro di Capo Spartivento, arroccato su una scogliera dove il vento accarezza le dune ricoperte di ginepro.
Consiglio: Arrivate all’alba per ammirare i fenicotteri rosa nella laguna retrostante.Cala Cipolla
Un gioiello nascosto tra rocce granitiche e macchia mediterranea. Il fondale, cristallino e poco profondo, è perfetto per lo snorkeling tra pesci colorati e praterie di posidonia.
Curiosità: Il nome deriva dai cespugli di mirto che profumano l’aria con note speziate.Spiaggia di Tuerredda
Bandiera Blu dal 2015, è una mezzaluna di sabbia dorata incastonata tra due promontori. Noleggiate un kayak per esplorare le grotte marine vicino a Capo Malfatano.

2. Storia e Cultura: Viaggio nel TempoLa zona è un museo a cielo aperto, dove storia e natura si fondono:
Nora
Un’antica città fenicio-romana affacciata sul mare. Passeggiate tra i mosaici perfettamente conservati delle terme, il teatro antico e il Tempio di Tanit. Non perdete il Santuario di Efeso, dove le onde lambiscono le colonne millenarie.
Eventi: A luglio e agosto, il sito ospita il Nora Jazz Festival, concerti al tramonto con vista mare.Museo Archeologico di Pula
Custodisce reperti unici rinvenuti a Nora, come il Tophet fenicio (area sacra) e gioielli punici in oro.
Chiesa di Sant’Efisio
A Nora, una chiesetta romanica del XII secolo dove ogni maggio parte il Pellegrinaggio di Sant’Efisio, la processione più antica d’Italia.

3. Esperienze Gastronomiche: Il Sapore Autentico del Sud Sardegna
La cucina locale è un trionfo di sapori semplici e genuini:
I Piatti da Provare
Fregola con arselle: Perle di semola cotte con vongole fresche e zafferano.Porceddu: Maialino da latte arrosto allo spiedo, croccante fuori e tenero dentro.Seadas: Fagottini di pasta sfoglia ripieni di formaggio pecorino e miele di corbezzolo.

Perché Scegliere Villa Medusa Come Base?
La posizione strategica della villa vi permette di:
Raggiungere 5 spiagge Bandiera Blu in meno di 20 minuti.
Partecipare a tour enogastronomici nelle cantine più rinomate.
Tornare dopo una giornata di esplorazioni a un rifugio di pace, tra il profumo degli agrumi e il suono delle cicale.